L’opera del celebre architetto e ingegnere diventa una delle più importanti nel Sud Italia
Il 26 gennaio scorso è stato inaugurato a Cosenza il ponte strallato più alto d’Europa progettato dall’architetto e ingegnere valenziano Santiago Calatrava.
Realizzato dall’impresa Cimolai, il ponte è certamente una delle opere più importanti costruite nel Sud Italia, con uno stile che combina la concezione visuale dell’architettura con i principi dell’ingegneria.
Il ponte è intitolato a San Francesco di Paola, santo protettore della regione Calabria, e con i suoi 140 m di lunghezza collega le due parti della città divise dal fiume Crati, ossia il quartiere di Gergeri a quello di via Popilia.
L’opera è caratterizzata da un solo pilone alto 104 metri e inclinato di 52 gradi che sostiene una infinità di cavi, come fossero le corde di un’arpa gigante, strumento simbolo di armonia.
I materiali usati sono quelli tipicamente utilizzati dall’architetto-ingegnere valenziano: acciaio, cemento e pietra naturale.
L’opera è diventata simbolo del processo di rigenerazione della città e, come ha annunciato il sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto, “è un ponte che ha uno sguardo al futuro. […] È un segno di vittoria, che dimostra che anche in Italia si possono fare le opere pubbliche”.
Il ponte di Cosenza non è la prima opera italiana di Santiago Calatrava. L’architetto e ingegnere valenziano ha firmato diverse opere diventate pezzi iconici del panorama italiano tra cui: a Reggio Emilia la stazione ferroviaria Mediopadana e i ponti di attraversamento dell’A1, a Venezia il ponte della Costituzione per attraversare il Canal Grande tra piazzale Roma e la stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia.
Related Posts
Minotti presenta la nuova 2020 Collection @ Minotti Concept Store by Misura Arredamenti
Lema @ Salone del Mobile – Milano
Scopriamo insieme alcune delle novità presentate al Salone del Mobile e nello showroom milanese Lema by Misura