Ecco i consigli di Misura Arredamenti.
“Progetto e innovazione tra digitale e territorio”.
Sono cominciati questo weekend i Brera Design Days: dall’1 al 9 ottobre una serie di incontri, mostre e workshop con l’obiettivo di esplorare la connessione tra il territorio e il mondo digitale, oltre che mettere le basi per il tema dell’edizione 2017 del Brera Design District.
Questo nuovo progetto, alla sua prima edizione, è stato presentato da Studiolabo come risposta alla Fall Design Week del Comune di Milano, ovvero un invito ad individuare in ottobre un secondo momento dell’anno in cui gli operatori del design si aprono alla città su vari temi: dallo stato dell’arte del design all’architettura, dall’intrattenimento alle nuove tendenze della comunicazione e della creatività.
L’1 e il 2 ottobre l’headquarter dell’evento è stata la Mediateca Santa Teresa, dove si sono alternati conferenze, workshop e laboratori. Lo spazio cubo e il giardino della mediateca, invece, sono stati dedicati al relax con ristorante, lounge bar e dj-set.
Se vi siete persi queste prime due giornate, non disperate: durante tutta questa settimana, fino al 9 ottobre, avranno luogo ancora moltissimi eventi ed iniziative che coinvolgeranno tutto lo splendido distretto di Brera. L’ingresso agli eventi è gratuito.
Ecco qui dunque una selezione di workshop, mostre e conferenze secondo noi da non perdere!
Timeless design: Carl Hansen & Søn e Venini si raccontano | 1-9 ottobre, Carl Hansen & Son Foro Buonaparte 18/A.
Una mostra a cura di Francesco Lucchese, dove esplorare un inedito incontro tra due aziende storiche, punto di riferimento nel panorama internazionale, per raccontare manifattura d’eccellenza e design senza tempo. Legno e vetro protagonisti di un dialogo attraverso il colore, la materia e la storicità dei prodotti esposti.
Design Now Exhibition | 1-7 ottobre, Mediateca Santa Teresa
In mostra in diverse tappe i progetti sviluppati all’interno del programma Design Now, un articolato programma di attività progettuali collettive e aperte promosso dalla Triennale di Milano, dal Consorzio POLI.design, dalla Scuola e dal Dipartimento del Design del Politecnico di Milano, col supporto di Polifactory, il makerspace d’Ateneo, e con il patrocinio di Cumulus International Association. Il programma si focalizza su una sperimentazione concreta centrata su uno dei temi cardine del programma dell’esposizione: come il paradigma della produzione distribuita modifica la classica articolazione di ruoli e approcci che il design ha praticato e insegnato nella sua storia recente.
Oggetto Libro | 1-7 ottobre, Mediateca Santa Teresa
In questa mostra, sempre presso la Mediateca Santa Teresa, vengono messi a confronto i libri di design, artefatti della produzione industriale realizzati con particolari soluzioni tecniche, e i libri d’artista, ovvero per definizione pezzi unici o a tiratura limitata.
Troverete per i libri di design firme di studi grafici come Achilli & Ghizzardi Associati, Carmi & Ubertis, Jekyll and Hyde, e invece per i libri d’autore opere che abbracciano tutti gli ambiti del genere.
L’incontro di queste due realtà, che solitamente non comunicano tra loro, dona un’occasione di arricchimento per entrambi gli ambiti e aiuta il pubblico dei non addetti al settore a comprendere le differenze e le affinità che contraddistinguono il mondo del progetto da quello dell’arte.
Design della Performance: Come il design cambia lo sport | 4 ottobre, Meet Lab, via del Carmine 9.
Ci sono settori in cui il design non è platealmente visibile, ma diventa però determinante per la user experience: pensiamo al design sportivo, medicale o della tecnologia. In questo talk si analizzerà in particolare l’ambito sportivo, dove al mix di forma e funzione si aggiunge la prestazione. Ospiti e protagonisti della serata saranno l’azienda che fornisce il brief, il designer e l’atleta che utilizza il prodotto, con punti di vista diversi: scopriremo come anche solo un grammo, un millimetro, una frazione di secondo in più o in meno possano fare la differenza.
Cyrcus presenta: Meda vs Meda, generazioni di progettisti a confronto sulla digital fabrication | 6 ottobre, Clubhouse Brera, Foro Buonaparte 22
La digital fabrication, ovvero il processo attraverso cui è possibile creare oggetti solidi e tridimensionali partendo da disegni digitali, sta riscrivendo rapidamente e regole per progettisti e aziende. Quali opportunità offre per soddisfare i bisogni delle persone nell’abitare, lavorare, muoversi? Può riscrivere le regole della ricerca estetica contemporanea?
Ne discuteranno Denis Santachiara con altri due grandi designer, Alberto Meda e il figlio Francesco Meda.
Da non perdere, inoltre, i party di questi giorni, in location esclusive come il Moroso Showroom, o il closing party dei Brera Design Days presso il il Moleskine Cafè di Corso Garibaldi (solo su invito).
Maggiori info e programma completo su breradesigndays.it
Related Posts
Gli arredi Cesar, Van Dyck e Hamilton compiono 15 anni
Il valore ultradecennale dei prodotti Minotti
100 anni dall’apertura della scuola di architettura, arte e design